Archeotrekking del neolitico a Cagliari
Domenica 11 maggio alle ore 9 , l’Associazione Amici di Sardegna in collaborazione con la Pro loco di Cagliari APS danno appuntamento in piazza San Bartolomeo per visitare alcuni fra i più importanti siti utilizzati dai nostri antenati sia come ripari sotto la roccia che per usi funerari fra gli 8.000 e i 6.000 anni fa.


Questi luoghi, sono sconosciuti a molti nonostante, a partire circa da due secoli fa, siano stati effettuati degli scavi e accurati studi da parte di prestigiosi archeologi. Pensate che parte dei manufatti rinvenuti sono esposti al Museo Pigorini di Roma…
Per accedervi e però necessario superate un dislivello con discreta pendenza di circa 50 metri. Il percorso non è lungo infatti si percorreranno complessivamente solo poco più di 300 metri.
Per questo motivo la visita è sconsigliata a coloro che hanno problemi di deambulazione e cardiaci
Per partecipare è necessario avere un abbigliamento adeguato alla escursione con utilizzo di scarpe da trekking
La visita si concluderà attorno le ore 11.
Nella foto; a sinistra l’Archeologo Nicola Dessì e a lato il Prof. Roberto Copparoni nel corso di un recente sopralluogo alla grotta del Bagno penale di San Bartolomeo