
Cooperazione internazionale…buone prassi
Testo dell'intervento realizzato da Roberto Copparoni nella conferenza sulla Cooperazione internazionale, organizzata da FOCSIV in …

La Festa dei popoli: Ethnika 2023
Ethnika vuole rappresentare condivisione che non significa assimilazione e omologazione, ma reciproco riconoscimento delle diversità …

Avendrace delenda est!
di Roberto Copparoni Che il borgo di Sant’Avendrace sia trascurato è sotto gli occhi di …

Una doverosa nota di precisazione su Mario Mameli
Per dovere di cronaca e per la salvaguardia del sacrosanto diritto di rettifica e/o di …

Centodiciotto: Un sassolino nel meccanismo perfetto
La “normalità” scolastica dopo la pandemia...

Ricordiamo le Foibe non solo il 10 febbraio…
La vergogna delle Foibe deve essere conosciuta da tutti e in primis da noi italiani …

I 50 anni del Liceo “Alberti”
Testimonianza di una importante ricorrenza grazie all'opera di Padre Solinas nel ricordo di un suo …

ISULA 2022: Un progetto di turismo emozionale
Parlare di nuove modalità di fruizione turistica è un argomento molto attuale e assai discusso …

Prende il via la nuova edizione di ISULA…Le nostre...
Viaggio emozionale nelle meraviglie della Sardegna: Le radiciLa missione del progetto è quella di …

Viva …la settimana per la Rianimazione Cardiopolmonare
Ogni anno il Europa 400.000 persone sono colpite da arresto cardiaco improvviso. Molte di queste …

Visita a Cagliari di una Delegazione della Tunisia
Dal 1 al 5 ottobre sarà in Sardegna una delegazione tunisina guidata da due donne …

Dalla Sardegna energia a basso costo
Con un interessante progetto la Sardegna e la Tunisia stanno sperimentando delle nuove modalità di …

Una giornata per ricordare i Rifugiati
"Ogni anno il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, la ricorrenza è …

Mediterraneo controcorrente
Le distanze kilometriche talvolta non aiutando il confronto e il dialogo fra le differenti culture …

La Sardegna esporta tecnologie energetiche con Si.E.S.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sviluppare un sistema a bassissimo costo che sfrutti …

Kaleidos Sardegna: un bilancio positivo
Promuovere la produzione sulla base della tradizione attreverso le lente della innovazione...In questo articolo proproniamo …

Isula: un progetto esperienziale
Dal 19 novembre parte un bel progetto dell'Associazione Amici di Sardegna sostenuto dalla RAS Assessorato …

Accadde a Cagliari: Ipotesi sulla Cagliari pre-fenicia
di Massimo Dotta In occasione delle Giornate Nuragiche di Amici di Sardegna O.d.V, che si …

Nuovi percorsi culturali: Una bella proposta
Vi raccontiamo il successo di un video autoprodotto che im soli due mesi ha ottenuto …

Scoperta l’isola più a nord del mondo..
di Massimo Dotta La Reuters ha riportato ufficialmente che il mese scorso alcuni scienziati hanno …

Il Progetto”Nuragicamente 2″ prosegue nel 2021
Visti i buoni risultati ottenuti la Fondazione di Sardegna finanzia una nuova annualità del …

La grande bellezza…
Sabato 30 giugno alle ore 18, presso la sede della Associazione Amici di Sardegna in …

Accadde a Cagliari: Il Castello, un quartiere ancora da...
di Massimo Dotta Nella mia esperienza come guida turistica è capitato più volte di sentire …

35 anni da Chernobyl: Un Grazie infinito alle famiglie...
di Massimo Dotta 35 anni fa, esattamente il 26 aprile 1986, ebbe luogo la tragedia …

Libertà per Patrick Zaki
Anche nell'Istituto Professionale Pertini di Cagliari viene fatta sentire la voce di sdegno e di …

Accadde a Cagliari: I falsi storici
di Massimo Dotta “La storia è la disciplina che si occupa dello studio del passato …

Una bella proposta: Resilienze culturali
Un interessante e inedito viaggo all'interno della sardità che non si è persa, Itinerario di …

Accadde a Cagliari: gli Arabi
di Massimo Dotta Il rapporto tra gli Arabi, la Sardegna e Cagliari è un tema …

12° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR
di Massimo Dotta Torna l’appuntamento con il Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR, giunto alla …

Accadde a Cagliari: Eretici in città
di Massimo Dotta Il padre cappuccino Salvatore Vidal scrive nella sua Historia general de la …