
Libertà per Patrick Zaki
Anche nell'Istituto Professionale Pertini di Cagliari viene fatta sentire la voce di sdegno e di …

Si presenta a Masullas il Progetto di cooperazione internazionale...
Si presenta a Masullas il Progetto di cooperazione internazionale GEO MED GIS che vede anche …

La Sardegna verso l’UNESCO
Il III settore è in prima fila per il riconoscimento della Sardegna come patrimonio UNESCO

Richiesta di un tavolo sul futuro della Laguna di...
Positiva iniziativa dell'Assessore comunale alle attività produttive, Turismo e Promozione del Territorio Dott. Alessandro Sorgia …

I misteri dei D.P.C.M.
di Roberta Manca Da mesi siamo bombardati da Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri …

A proposito di Turismo e Cultura in Sardegna: ...
Il nuovo bando del Assessorato del turismo ha sollevato delle polemiche. Vediamo di comprendere le …

Incidenti, sicurezza stradale e altre amenità.
Di Massimo Dotta Secondo i più recenti dati diffusi dall’ISTAT, in Sardegna, durante il 2019, …

La Festa di San Saturnino
di Roberta Manca Come è da anni tradizione la Pro loco di Cagliari in collaborazione …

Un violino del ‘600 al posto della droga.
di Massimo Dotta Un fatto particolare è accaduto a Parma alla polizia impegnata in una …

Le certezze della scuola e le incertezze del Covid
Riapre la scuola dalla quale si pretendono certezze senza crearne le condizioni: la questione Covid …

Dopo il COVID Restiamoincontatto
Restare in contatto dopo il COVID è possibile?

Restiamoincontatto
“Un viaggio raccontato attraverso gli occhi e le parole di Persone che con il loro
entusiasmo …

Presentazione di una barca nuragica a Arbatax
Dopo anni di ricerca Andrea Loddo ha realizzato un piccolo grande sogno che aveva nel …

Da Cagliari parte il progetto “Resilienze culturali”
Prende il via il Progetto "Resilienze culturali" laboratorio socio culturale di testimonianze identitarie.

Presentazione del Progetto NuragicaMente
Presso il Nuraghe Domu e s'Orku di Sarroche è stato presentato il progetto NuragiceMente finanziato …

Pratobello nella poesia degli orgolesi per la cultura sarda
Bannantoni Busio di Orgosolo ha ricevuto un importante riconoscimento “Premio Speciale della Giuria” in occasione …

Quartu: “Dove eravamo rimasti ?”
Il nuovo inizio di Quartu riparte da Graziano Milia con l’Associazione Rinascita, nata per sviluppare …

Nuovi tesserini per gli operatori del Turismo
Questa mattina l'Assessore Regionale del Turismo della RAS On.le Gianni Chessa ha presentato i nuovi …

Relazioni del Mediterraneo
Importante seminario sul tema della cultura democratica con approfondimenti socio economici e politici. La Fondazione …

Avvio di un nuovo progetto con la Tunisia: Geo...
Un importante progetto di cooperazione è stato avviato fra la Sardegna e la Tunisia: Geo …

Sciamanesimo: fra mito e realtà
Sciamanesimo: fra mito e realtà

2020 l’anno che verrà
Lettera redazionale di fine anno dedicata a tutti i lettori pensanti

Feste e note di colore…
Le solenni festività e l'approssimarsi di un nuovo anno ci portano a fare dei buoni …

Da Oristano un segnale di dialogo con l’Africa, passando...
di Massimo Dotta Ieri a Oristano presso la sede del Sa.Sol Point in via Carlo …

Sardinprogress: a Oristano si presenta la Nigeria
Nell’ambito del progetto "Sardinprogress" , finanziato dalla Fondazione di Sardegna, sabato 7 dicembre alle …

Da Gadoni una speranza per un futuro di benessere...
Gadoni è un paese posto nel cuore della Sardegna in una area ricca di ambienti …

Marce per la pace nel Mediterraneo e non solo
Il progetto Mediterraneo Mare di Pace, rotta marittima della "2ª Marcia mondiale per la Pace …

Notte alla Torre della IV Regia a Sa Scafa
Giovedi 29 agosto visita alla Torre della IV Regia con degustazione di frutti di mare.

A proposito di Maghreb
Riflessioni su un interessante incontro organizzato dalla Rete Sarda della Cooperazione Internazionale venerdi 26 luglio …