
Una giornata per ricordare i Rifugiati
"Ogni anno il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, la ricorrenza è …

Elmas: Serata all’insegna del jazz
Una serata all’insegna del jazz e musica di alta qualità nel ricordo del celebre batterista …

Le risorse sprecate di Cagliari
Da decenni si parla di valorizzare e promuovere alcune risorse culturali che la città di …

A su nudha non dhu ada arremediu. Su pagu...
Custu depedesse su modu, po pentzare a is progetos promovios de is associatziones Asecon, amigos …

Un bel progetto per le donne tunisine: MPF
Grazie a un finanziamento concesso dalla Regione della Sardegna con la Legge regionale n. 19/96 …

MPF: Microcredito per le donne in Tunisia
Grazie al finanziamento delle L.R. n. 19/96 l'Associazione Amici di Sardegna, che da diversi anno …

Cagliari 1943, il ricordo della guerra va in scena
I ricordi dei bombardamenti di Cagliari del 1943, devono essere sempre ben presenti e bene …

Una opportunità per la Sardegna: Geo Sard Gis
Ancora una volta il terzo settore di distingue per la progettualità socio economica turistica e …

Il Nuraghe bianco di Cagliari
Non è possibile che un territorio come quello di Cagliari non possedesse dei Nuraghi....FInalmente ci …

Una bella tradizione: il primo dell’anno sulla Sella
Vi raccontiamo l'escursione che come oramai è tradizione, il primo gennaio di ogni anno si …

Una “Isula” tutta da conoscere e scoprire: primo consuntivo...
Per circa un mese si è svolto in Sardegna il progetto Isula che ha fornito …

Kaleidos Sardegna: un bilancio positivo
Promuovere la produzione sulla base della tradizione attreverso le lente della innovazione...In questo articolo proproniamo …

Resilienze culturali in Sardegna
Parlare di resilienza culturale in Sardegna parrebbe essere un tema assai facile e diffuso, vista …

Isola: un progetto esperienziale
Dal 19 novembre parte un bel progetto dell'Associazione Amici di Sardegna sostenuto dalla RAS Assessorato …

Nuovi percorsi culturali: Una bella proposta
Vi raccontiamo il successo di un video autoprodotto che im soli due mesi ha ottenuto …

Giornate Nuragiche al Parco di Monte Claro
Da venerdì 1° fino a domenica 3 ottobre si tiene nell’area del centro polifunzionale una …

Scoperta l’isola più a nord del mondo..
di Massimo Dotta La Reuters ha riportato ufficialmente che il mese scorso alcuni scienziati hanno …

E’ ripartito il progetto Resilienze culturali 2
di Massimo Dotta Dopo gli ottimi risultati della prima edizione realizzata lo scorso anno, l’Associazione …

Cosa fare per migliorare la qualità della vita a...
Interessante incontro sul tema della qualità della vita a Cagliari iragnizzato dalla Pro Loco di …

“Kaleidos Sardegna” Percosi fra tradizione e innovazione
di Massimo Dotta Con lo scopo di individuare e diffondere nuove strategie di comunicazione e …

il Progetto”Nuragicamente 2″ prosegue nel 2021
Visti i buoni risultati ottenuti la Fondazione di Sardegna finanzia una nuova annualità del …

La grande bellezza…
Sabato 30 giugno alle ore 18, presso la sede della Associazione Amici di Sardegna in …

A Cagliari la mostra fotografica itinerante sulla diaspora russofona
di Massimo Dotta Parte da Cagliari per poi proseguire in numerosi centri dell’Isola, la mostra …

Un musicista fuori dal coro…l’arte di Luca Usai
Una musica davvero originale e inedita.

Accadde a Cagliari: Il Castello, un quartiere ancora da...
di Massimo Dotta Nella mia esperienza come guida turistica è capitato più volte di sentire …

35 anni da Chernobyl: Un Grazie infinito alle famiglie...
di Massimo Dotta 35 anni fa, esattamente il 26 aprile 1986, ebbe luogo la tragedia …

Si presenta a Masullas il Progetto di cooperazione internazionale...
Si presenta a Masullas il Progetto di cooperazione internazionale GEO MED GIS che vede anche …

La Sardegna verso l’UNESCO
Il III settore è in prima fila per il riconoscimento della Sardegna come patrimonio UNESCO

Nuovi Organi per la Pro Loco di Cagliari
Sabato 23 gennaio si è tenuta l'assemblea della Pro Loco di Cagliari per il …

Le Statue di Mont’e Prama
Nuova interessante pubblicazione del Prof. Pierpaolo Secci che affronta lo studio della statuaria di Cabras …