
Auguri Sardegna!
I collegamenti e i trasporti interni e da e per la Sardegna risultano essere forse …

ISULA 2022: Un progetto di turismo emozionale
Parlare di nuove modalità di fruizione turistica è un argomento molto attuale e assai discusso …

Visita a Cagliari di una Delegazione della Tunisia
Dal 1 al 5 ottobre sarà in Sardegna una delegazione tunisina guidata da due donne …

Giornate Europee del Patrimonio e Agenda 2030 a...
Riflessioni a margine di un bellissimo evento tenutosi a Cagliari il 24 e 25 settembre …

Turismo: la Sardegna va bene
Gli ultimi dati dei flussi turistici in Sardegna segnalano una forte ripresa del comparto con …

Le risorse sprecate di Cagliari
Da decenni si parla di valorizzare e promuovere alcune risorse culturali che la città di …

Mediterraneo controcorrente
Le distanze kilometriche talvolta non aiutando il confronto e il dialogo fra le differenti culture …

Una opportunità per la Sardegna: Geo Sard Gis
Ancora una volta il terzo settore di distingue per la progettualità socio economica turistica e …

Turismo: di necessità virtù
Spesso si parla di Turismo in Sardegna ma ancora più spesso se ne parla per …

Isula: La strada giusta per il turismo
Investire nei saperi, il sapore dei luoghi e nelle esperienze da vivere in Sardegna per …

Kaleidos Sardegna: un bilancio positivo
Promuovere la produzione sulla base della tradizione attreverso le lente della innovazione...In questo articolo proproniamo …

Nuovi percorsi culturali: Una bella proposta
Vi raccontiamo il successo di un video autoprodotto che im soli due mesi ha ottenuto …

Considerazioni sulle Giornate Nuragiche
di Roberta Manca In una bella cornice di pubblico domenica 3 ottobre si è conclusa …

E’ ripartito il progetto Resilienze culturali 2
di Massimo Dotta Dopo gli ottimi risultati della prima edizione realizzata lo scorso anno, l’Associazione …

“Kaleidos Sardegna” Percosi fra tradizione e innovazione
di Massimo Dotta Con lo scopo di individuare e diffondere nuove strategie di comunicazione e …

Il Progetto”Nuragicamente 2″ prosegue nel 2021
Visti i buoni risultati ottenuti la Fondazione di Sardegna finanzia una nuova annualità del …

La grande bellezza…
Sabato 30 giugno alle ore 18, presso la sede della Associazione Amici di Sardegna in …

A Cagliari la mostra fotografica itinerante sulla diaspora russofona
di Massimo Dotta Parte da Cagliari per poi proseguire in numerosi centri dell’Isola, la mostra …

Accadde a Cagliari: I falsi storici
di Massimo Dotta “La storia è la disciplina che si occupa dello studio del passato …

Accadde a Cagliari: gli Arabi
di Massimo Dotta Il rapporto tra gli Arabi, la Sardegna e Cagliari è un tema …

La cultura sarda delle rendite di posizione
di Roberta Manca Come tutti sanno la cultura riveste una importanza strategica per ogni comunità. …

Dall’Est con Amore. Quattro storie di vita e integrazione
di Massimo Dotta Venerdì 11 dicembre dalle 19:00 avrà luogo, in diretta sul canale facebook …

A proposito di Turismo e Cultura in Sardegna: ...
Il nuovo bando del Assessorato del turismo ha sollevato delle polemiche. Vediamo di comprendere le …

Accadde a Cagliari: La cessione del Castello.
di Massimo Dotta Nel gennaio 1213 Guglielmo, Giudice di Cagliari e Marchese di Massa, viene …

In streaming i filmati dell’ISRE
di Massimo Dotta L’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) è un centro di ricerca, studio e …

Accadde a Cagliari: Ostaggi di guerra.
di Massimo Dotta Tra i vari fatti curiosi che fanno parte della storia di Cagliari, …

Accadde a Cagliari: 1943 – Fuga da Cagliari
di Massimo Dotta Molti lettori conosceranno bene le vicende dei bombardamenti di Cagliari del 1943. …

Mostra fotografica “Banditi a Orgosolo” al Carbonia Film Festival...
di Massimo Dotta Inizierà sabato 3 ottobre alle 18 presso la Mediateca Comunale di Carbonia …