La Sardegna incontra il Perù

di Paolo Piu

Solidarietà, cooperazione e scambi culturali. Questi sono alcuni dei temi che hanno caratterizzato la settimana di incontri con alcune donne provenienti da un villaggio montano del Perù: Viacha. La Delegazione è stata ospitata nella nostra isola, grazie a un progetto di Cooperazione internazionale finanziato dalla RAS L.R. n. 19/96, realizzato dalla Associazione Amici di Sardegna, per presentare e portare avanti le loro attività.

Tessitura peruviana del villaggio di Viache (Pisac Cusco)
Tessitura di Gadoni chiamata “Burra”

Il 7 settembre il progetto di cooperazione internazionale intitolato “Trame di donne”, è stato presentato a Gadoni dal professor Roberto Copparoni, presidente dell’Associazione.

La scelta di questo Comune sardo non è stata casuale, proprio perchè a Gadoni le donne custodiscono le antiche tecniche di produzione del famoso tappeto locale chiamato “Sa Burra”

Lo scopo di questo incontro è quello di favorire il confronto e diffondere l’arte della tessitura e trasformarla in uno strumento di emancipazione e cooperazione, in una parte del mondo in cui questi diritti non sempre sono scontati o applicati equamente. La scelta si è concentrata sulla tessitura in quanto, al pari dell’arte grafica, esprime un linguaggio universale in grado di oltrepassare le barriere geografiche e culturali, raccontando una storia di emancipazione femminile e cooperazione tra popoli diversi e distanti geograficamente ma molto più vicini di quanto non possa apparire a prima vista. Nel caso specifico, la comunità di Viacha situata in Perù, in quella che era la valle sacra dell’impero degli Incas, custodisce e trasmette una conoscenza ancestrale antica e nobile attraverso la tessitura della lana d’alpaca, in grado di creare con l’ausilio di telai a mano, manufatti artigianali di notevole pregio e valore. Proprio per questa ragione il gemellaggio è stato fatto col paese barbaricino di Gadoni, il quale, attraverso la tessitura del tappeto “Sa Burra”, esprime varie similitudini col paese andino.

La Delegazione in visita al Campus Aresu di UNICA con i Docenti dell’Ateneo

La visita di è protratta per una settimana nel corso della quale si sono organizzate delle conferenze stampa e diversi incontri con le autorità locali regionali e comunali, Inoltre la delegazione ha partecipato a un incontro organizzato da UNICA dai Professori Stefano Usai e Giovanni Sistu presso il Campus Aresu, dove le tre rappresentanti peruviane hanno illustrato il progetto e mostrato alcuni prodotti da loro realizzati con lana d’Alpaca.

L’iniziativa ha riscosso grande interesse contribuendo a consolidare il legame di amicizia col popolo sardo, sempre sensibile alle tematiche culturali e sociali dei popoli del sud America, ma non solo.

Commenta!