Assemini: una bella iniziativa…

Recentemente si è tenuta a Assemini la presentazione di un inedito progetto legato alla migliore conoscenza e  valorizzazione dei saperi sul compendio lagunare di Santa Gilla con un approccio socio culturale.

di Roberta Manca

Nei giorni scorsi si e tenuta ad Assemini presso l’Aula Multimediale di via Cagliari la presentazione del Progetto “Spazio Gilia” cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna. L’evento si è svolto alla presenza di un pubblico qualificato costituito dai principali attori della locale comunità e da numerosi rappresentanti del III settore. In modo particolare è stata apprezzata la presenza degli amministratori rappresentati dal Sindaco Ing. Mario Puddu, dall’Assessore alle politiche sociali, pubblica istruzione, volontariato, Dott.ssa Antonella Mostallino e dell’Assessore al patrimonio, politiche del turismo, sportello Europa, digitalizzazione. Dott. Maurizio Tunis Subito dopo la relazione introduttiva illustrata dal Presidente dell’Associazione Amici di Sardegna, Prof. Roberto Copparoni, si sono succeduti diversi interventi suggellati dall’intervento del Sindaco che ha apprezzato l’iniziativa evidenziando la necessità di valorizzare le molteplici risorse presenti non solo ad Assemini ma in tutta l’area ricadente nel compendio lagunare di Santa Gilla che, come noto, si riferisce ai quattro comuni di Assemini, Cagliari, Capoterra e Elmas. Tale valorizzazione e messa a regime delle risorse dovrà essere portata avanti in prima persona dalle varie comunità interessate e svilupparsi anche attraverso l’uso di strategie innovative di comunicazione e di fruizione di tali risorse.

La sala dove si è tenuta la presentazione

La riuscita della manifestazione la si deve anche all’ottima collaborazione offerta dagli uffici del Comune di Assemini che si sono prodigati per diffondere l’iniziativa. Ora il 19 luglio si terrà l’ultima presentazione del Progetto a Elmas presso la Casa comunale il giorno 15 luglio alle ore 16,30, dopo di che si entrerà nel vivo del progetto con la programmazione delle iniziative che si realizzeranno nei vari territori a partire dal mese di luglio fino al mese di dicembre del corrente anno. I primi eventi programmati sono:

– venerdi 25 luglio presso la Torre della IV Regia a Cagliari in località Sa scafa (Appuntamento in via dei Calafati) alle ore 19,00: L’incontro curato dal Prof. Roberto Copparoni verterà sul tema La storia e le tradizioni legate alla torre della IV Regia, porta di ingresso della Cagliari città lagunare- All’evento prenderanno parte Alessandra Sorcinelli che porterà una testimonianza e il musicista Davide Secci che interpreterà alcuni brani legati alla tradizione sarda

– sabato 26 luglio presso piazza Yenne (appuntamento presso l’ Obelisco posto di fronte la statua di Carlo Felice ) alle ore 9,00 passeggiata interculturale di Migrantour nel rione di Marina con i “nuovi cittadini”. La passeggiata sarà curata dagli operatori di Migrantour e dagli studenti stranieri dell’UNICA del progetto For Med Il tema sarà quello della riscoperta multiculturale di un quartiere letto e vissuto da e con occhi diversi.

Nella foto il Sindaco di Assemini Ing. Mario Puddu

Commenta!