Rubrica: ”Una strada, un personaggio, una Storia” – Cagliari, via Filippo Garavetti
Ogni settimana parleremo di una strada raccontando la storia del personaggio a cui è dedicata. Si potranno scoprire così le persone, molte volte sconosciute, legate alla storia della Sardegna o Italiana tramite la loro biografia
di Annalisa Pirastu
Via Filippo Garavetti è la traversa che termina il viale Europa e che diventa via Sanjust,alle pendici di Monte Urpinu.
Filippo Garavetti nasce a Sassari, il 26 agosto 1846, da Giuseppe e Maria Salvatora Manca.
E’ stato presidente Comunale sassarese, Sindaco di Sassari dal 1910 al 1913, deputato con lo schieramento di Estrema sinistra nella 16,18, 19, 20, 21 esima legislatura e infine senatore nella 23 esima legislatura con il gruppo parlamentare Unione democratica sociale, poi diventata Unione Democratica.
Laureato in giurisprudenza a Sassari ha esercitato la professione di avvocato. E’ stato Presidente del Consiglio Provinciale di Sassari dal 1910 al 1913 e inoltre dal 1922 al 1923.
Fu inoltre membro del Consiglio sanitario provinciale di Sassari e membro dell’Ordine degli avvocati sassaresi.
Fu nominato senatore il 26 gennaio 1910 e prestò giuramento il 3 marzo dello stesso anno. Al Senato ricoprì i seguenti incarichi:
Membro della Commissione parlamentare per l’esame della tariffa dei dazi doganali
Membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra
Membro della Commissione per l’esame del disegno di legge “Contravvenzioni per porto d’arma”
Membro della Commissione per l’esame del disegno di legge “Disposizioni per gli esami di maturità nelle scuole elementari per l’anno scolastico 1921-22
Membro del Consiglio superiore delle acque e delle foreste sia nel 1916 che nel 1922
Garavetti era celibe e non ebbe eredi.
Filippo Garavetti morì a Sassari il 20 marzo del 1930.