
Il Progetto”Nuragicamente 2″ prosegue nel 2021
Visti i buoni risultati ottenuti la Fondazione di Sardegna finanzia una nuova annualità del …

La grande bellezza…
Sabato 30 giugno alle ore 18, presso la sede della Associazione Amici di Sardegna in …

A Cagliari la mostra fotografica itinerante sulla diaspora russofona
di Massimo Dotta Parte da Cagliari per poi proseguire in numerosi centri dell’Isola, la mostra …

Un musicista fuori dal coro…l’arte di Luca Usai
Una musica davvero originale e inedita.

Accadde a Cagliari: Il Castello, un quartiere ancora da...
di Massimo Dotta Nella mia esperienza come guida turistica è capitato più volte di sentire …

35 anni da Chernobyl: Un Grazie infinito alle famiglie...
di Massimo Dotta 35 anni fa, esattamente il 26 aprile 1986, ebbe luogo la tragedia …

Si presenta a Masullas il Progetto di cooperazione internazionale...
Si presenta a Masullas il Progetto di cooperazione internazionale GEO MED GIS che vede anche …

La Sardegna verso l’UNESCO
Il III settore è in prima fila per il riconoscimento della Sardegna come patrimonio UNESCO

Nuovi Organi per la Pro Loco di Cagliari
Sabato 23 gennaio si è tenuta l'assemblea della Pro Loco di Cagliari per il …

Le Statue di Mont’e Prama
Nuova interessante pubblicazione del Prof. Pierpaolo Secci che affronta lo studio della statuaria di Cabras …

Una bella proposta: Resilienze culturali
Un interessante e inedito viaggo all'interno della sardità che non si è persa, Itinerario di …

12° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR
di Massimo Dotta Torna l’appuntamento con il Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR, giunto alla …

La cultura sarda delle rendite di posizione
di Roberta Manca Come tutti sanno la cultura riveste una importanza strategica per ogni comunità. …

Dall’Est con Amore. Quattro storie di vita e integrazione
di Massimo Dotta Venerdì 11 dicembre dalle 19:00 avrà luogo, in diretta sul canale facebook …

In streaming i filmati dell’ISRE
di Massimo Dotta L’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) è un centro di ricerca, studio e …

La storia di Cagliari inizia da Marina piccola…
La storia di Cagliari inizia a Marina piccola...

L’origine e il significato della festa di Halloween
Halloween è Is Animeddas...

Prezioso come i gioielli della corona….
di Massimo Dotta Il “Lloyds Bank coprolite”, fossile di feci umane scoperto durante la costruzione …

Accadde a Cagliari: Ostaggi di guerra.
di Massimo Dotta Tra i vari fatti curiosi che fanno parte della storia di Cagliari, …

Fisica e ottica per studiare i testi antichi.
di Massimo Dotta Una importante collaborazione multidisciplinare può portare molte nuove conoscenze nel campo della …

Accadde a Cagliari: 1943 – Fuga da Cagliari
di Massimo Dotta Molti lettori conosceranno bene le vicende dei bombardamenti di Cagliari del 1943. …

Riaperta a Cagliari la Torre della IV Regia
Reportage di una bellissima manifestazione realizzata in occasione delle GIornate Europee del Patrimonio 2020

Mostra fotografica “Banditi a Orgosolo” al Carbonia Film Festival...
di Massimo Dotta Inizierà sabato 3 ottobre alle 18 presso la Mediateca Comunale di Carbonia …

Le rampe per i disabili nei templi antichi: nuove...
di Massimo Dotta Nell’antica Grecia esitevano le rampe per permettere l’accesso dei disabili agli edifici …

Accadde a Cagliari: Il furto dei libri.
di Massimo Dotta Alcune vicende accadute nella Cagliari medievale, che emergono dalla ricerca sui documenti …

Progetto Resilienze culturali. Cronaca di due tappe: Orgosolo e...
di Massimo Dotta Le ultime attività del progetto Resilienze culturali dell’Associazione Amici di Sardegna, hanno …

Accadde a Cagliari: Lo sciopero del 1949
di Massimo Dotta La città di Cagliari ha una storia veramente lunga, che si snoda …

Tuvixeddu: nuovi possibili scenari di un misterioso sito
Nuove ipotesi su di una parte poco conosciuta della necropoli di Tuvixeddu legata forse al …

Le torri diventate chiese – Le Storie dei Nuovi...
Eccoci al quarto documentario della serie “Le Storie dei Nuovi Percorsi Culturali” dedicato al riuso …

Dopo il COVID Restiamoincontatto
Restare in contatto dopo il COVID è possibile?