MPF: Microcredito per le donne in Tunisia

Grazie al finanziamento delle L.R. n. 19/96 l'Associazione Amici di Sardegna, che da diversi anno …

Il Nuraghe bianco di Cagliari

Non è possibile che un territorio come quello di Cagliari non possedesse dei Nuraghi....FInalmente ci …

Nasce un organismo a favore dei MSNA (Minori Stranieri...

Nel dicembre 2021 è stata costituita a Cagliari l’Associazione “Tutori volontari della Sardegna per minori …

Turismo: di necessità virtù

Spesso si parla di Turismo in Sardegna ma ancora più spesso se ne parla per …

Isula: La strada giusta per il turismo

Investire nei saperi, il sapore dei luoghi e nelle esperienze da vivere in Sardegna per …

Kaleidos Sardegna: un bilancio positivo

Promuovere la produzione sulla base della tradizione attreverso le lente della innovazione...In questo articolo proproniamo …

Resilienze culturali in Sardegna

Parlare di resilienza culturale in Sardegna parrebbe essere un tema assai facile e diffuso, vista …

Isula: un progetto esperienziale

Dal 19 novembre parte un bel progetto dell'Associazione Amici di Sardegna sostenuto dalla RAS Assessorato …

E’ ripartito il progetto Resilienze culturali 2

di Massimo Dotta Dopo gli ottimi risultati della prima edizione realizzata lo scorso anno, l’Associazione …

“Kaleidos Sardegna” Percosi fra tradizione e innovazione

di Massimo Dotta Con lo scopo di individuare e diffondere nuove strategie di comunicazione e …

Il Progetto”Nuragicamente 2″ prosegue nel 2021

Visti i buoni risultati ottenuti la Fondazione di Sardegna finanzia una nuova annualità del …

La grande bellezza…

Sabato 30 giugno alle ore 18, presso la sede della Associazione Amici di Sardegna in …

A proposito di Agenda 2030 e di sostenibilità

Si fa un grna parlare della Agenda 2030...Ma cosa c'è dietro questo importante documento. Non …

Nuovi Organi per la Pro Loco di Cagliari

Sabato 23 gennaio si è tenuta l'assemblea della Pro Loco di Cagliari per il …

Le Statue di Mont’e Prama

Nuova interessante pubblicazione del Prof. Pierpaolo Secci che affronta lo studio della statuaria di Cabras …

La Sardegna dei misteri: Chiesa di San Pietro a...

Non passa giorno che scoperte, studi e ricerche mettano in evidenza siti e testimonianze del …

No al Nucleare

Un grave pericolo incombe sulla Sardegna. La realizzazione dei depositi di scorie nucleari potrebbe ssere …

Allarme in Sardegna…ma non solo

di Roberta Manca Le vicende legate alla individuazione dei siti in cui dovranno essere posizionate …

Una bella proposta: Resilienze culturali

Un interessante e inedito viaggo all'interno della sardità che non si è persa, Itinerario di …

La cultura sarda delle rendite di posizione

di Roberta Manca Come tutti sanno la cultura riveste una importanza strategica per ogni comunità. …

Dall’Est con Amore. Quattro storie di vita e integrazione

di Massimo Dotta Venerdì 11 dicembre dalle 19:00 avrà luogo, in diretta sul canale facebook …

Tirrenia…Alla ricerca delle tratte perdute. Seconda puntata.

di Massimo Dotta E finalmente qualche risposta sulla Tirrenia e i collegamenti navali da Cagliari …

Il Porto di Cagliari e di Civitavecchia non sono...

di Massimo Dotta Ci sono dei periodi strani per il trasporto sardo. Il più recente …

Volontariato in Rete: una proposta di Sardegna Magazine

redazione Quando nel mondo capitano disastri di varia natura come terremoti, alluvioni, inondazioni, carestie o, …

Fisica e ottica per studiare i testi antichi.

di Massimo Dotta Una importante collaborazione multidisciplinare può portare molte nuove conoscenze nel campo della …

A proposito della miniera di San Leone

Un tesoro trascurato in balia dei vandali che si può e si deve recuperare …